Lui voce, Lui notizia

Per meditare

«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti» (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Meditazione 28 marzo 2020

GIOELE 3, 1-5; S. PAOLO APOSTOLO AI ROMANI 8, 12-17b; VANGELO Mt 19, 13-15

Il libro del profeta Gioele è molto breve, il testo ebraico lo suddivide in 4 capitoli. Sappiamo molto poco di questo profeta, il cui nome significa «Yahweh è Dio», tutto ciò che ci viene detto a suo riguardo si trova in Gioele 1:1: «Parola del Signore, rivolta a Gioele, figlio di Petuel.»
Anche la collocazione temporale dello scritto è incerta. Le ipotesi più probabili lo datano al periodo del primo tempio, durante il regno del re Ioas. Sostanzialmente, il libro di Gioele si compone di due parti ben distinte, di cui la prima è  incentrata su un’invasione di cavallette e la seconda sulle benedizioni per Israele, dopo il ritorno dall’esilio babilonese, e sul giudizio sui suoi nemici circostanti.

Leggi tutto “Meditazione 28 marzo 2020”