
Allegati
– Prima meditazione
– Seconda meditazione
– Terza meditazione
Allegati
– Prima meditazione
– Seconda meditazione
– Terza meditazione
Ti adoriamo Cristo e ti benediciamo.
Perché con la tua santa Croce hai redento il mondo.
Mons. Mario Delpini, Omelia della Via Crucis della terza settimana di Quaresima
“Costrinsero a portare la croce un tale che passava, un certo Simone di Cirene, che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e di Rufo” (Mc 15,21).
Gesù umiliò se stesso fino ad essere innalzato: quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me (Gv 12,32).
Gesù si è umiliato, si è abbassato fino alla condizione di uno che subisce, di uno che è costretto e condotto là dove non vuole: Gesù costretto a portare la croce ha reso possibile vivere la costrizione come un atto d’amore, come la decisione di amare fino alla fine.
GENESI 35, 9-20. 22b-26; PROVERBI 25, 1; 27, 9-11a; VANGELO Mt 7, 21-29
Il conforto che i santi hanno nei sacri riti non dipende tanto da Betel, casa di Dio, ma da El-betel, il Dio che abita quella casa. I riti sono cose vuote se non incontriamo Dio tramite essi. Qui Giacobbe vi seppellì Debora, la balia di Rebecca. Ella morì tra molti pianti e lamenti. I vecchi domestici di una famiglia che sono stati nel tempo fedeli e utili devono essere rispettati. Dio apparve a Giacobbe. Egli rinnovò il patto con lui. “Sono l’Iddio Onnipotente, il Dio dispensatore di tutto, capace di portare a compimento la promessa a tempo debito e a sostenerti e fornirti i mezzi a breve”.
Leggi tutto “Meditazione 26 marzo 2020”ISAIA 7, 10-14; S.PAOLO AGLI EBREI 10, 4-10; VANGELO Lc 1, 26b-38
La celebrazione dell’Annunciazione ha origine nei primi secoli del cristianesimo e si caratterizza per un elemento dogmatico fondamentale: il concepimento verginale di Maria. Sin dai primi secoli, infatti, la Chiesa professava l’Incarnazione di Dio attraverso il concepimento di una vergine. Con il Concilio di Nicea del 325 e il Concilio di Costantinopoli si stabilì il Credo con il quale ancora oggi proclamiamo che il Figlio di Dio “per noi uomini e per la nostra salvezza discese dai cieli e si incarnò da Spirito Santo e Maria Vergine e si fece uomo”.
Leggi tutto “Meditazione 25 marzo 2020”GENESI 25, 27-34; PROVERBI 23, 29-32; VANGELO Mt 7, 6-12
Esaù cacciava le bestie del campo con destrezza e con successo, fino a diventare un conquistatore che governava sui suoi vicini. Giacobbe era un uomo semplice, una persona a cui piacevano i veri piaceri del riposo più di tutti i finti piaceri. Egli fu uno straniero e un pellegrino in spirito e un pastore in tutta la sua vita. Isacco e Rebecca ebbero questi due figli, uno prediletto del padre e l’altro della madre: i genitori pii, però, pur amando maggiormente un figlio buono, non devono fare parzialità. Che il loro affetto li porti a fare ciò che è giusto e uguale ad ogni figlio o ne verranno dei mali.
Leggi tutto “Meditazione 24 marzo 2020”