Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Si afferma, con facilità, che tutti i popoli – anche i non cristiani – sanno che Dio esiste e che anche i ‘pagani’ credono in Dio. Questa verità condivisa – pur con alcune differenze, riserve e la necessità di purificare immagini e rapporti – è la base che rende possibile il dialogo fra le religioni, e in particolare il dialogo fra i cristiani e i seguaci di altre religioni.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Con l’Ascensione il Signore ci ricorda che la meta è il Cielo
“Detto questo, fu elevato in alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo. E poiché essi stavano fissando il cielo mentre egli se n’andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo»”. (At 1, 9-11)

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

«Maria è la giovane donna delle domande, dello stupore e dell’inquietudine: la ragazza che si domanda che senso abbia il saluto dell’angelo». Le domande non sono, infatti, per lei, «un’obiezione del miscredente; il rendersi disponibile non è una resa, ma una sfida, l’obbedienza non è una rinuncia, ma un’audacia. Maria, la ragazza delle domande, dice il suo “Eccomi” perché sa il mistero dell’amore e delle profondità di Dio e da Lui invoca luce», dice l’Arcivescovo, avviando la sua riflessione.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Il nascondimento, nel corso della sua intera vita come dopo la sua morte, sembra quasi essere la “cifra”, è il segno distintivo di san Giuseppe. Come giustamente ha osservato Vittorio Messori, “lo starsene celato ed emergere solo pian piano con il tempo sembra far parte dello straordinario ruolo che gli è stato attribuito nella storia della salvezza”.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”