Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Scaccio i demoni con il dito di Dio

Si aggira sulla nostra terra una specie di grigiore, una inclinazione alla rassegnazione, una inquietudine pervasiva che forse non si dichiara, ma che rende guardinghi, sospettosi, inclini a fare di meno piuttosto che di più, a stare soli piuttosto che in compagnia, a sospendere ogni cosa piuttosto che prendere iniziative. Si aggira sulla nostra terra una specie di inespressa persuasione che la battaglia sia persa. Come dice Gesù: c’era un uomo forte, ben armato, che faceva la guardia al suo palazzo, ma è arrivato uno più forte di lui e l’ha vinto.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Non c’è dubbio che la visita del Papa in Iraq sarà un avvenimento storico. In vista dell’anno giubilare del 2000, San Giovanni Paolo II l’aveva messa in programma ma alla fine Saddam Hussein decise per il no; il Papa la desiderava molto perché era l’occasione per celebrare gli inizi della storia della salvezza: Abramo infatti era partito da Ur dei Caldei, nel sud dell’Iraq. Questo significato non è certo estraneo al viaggio di papa Francesco, ma forse oggi l’accento cade piuttosto su aspetti che caratterizzano maggiormente l’attuale pontificato. Vediamo quali possono essere. Anzitutto, direi che papa Bergoglio ha nel cuore la difficile situazione del Paese, travagliato da guerre decise altrove, ma anche da lotte intestine. E naturalmente la situazione dei cristiani in questo contesto.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

C’è una mormorazione, un malcontento, un atteggiamento ostile. Si mescolano disprezzo e contestazione: costui accoglie i peccatori e mangia con loro (Lc 15,2). I custodi della tradizione, le persone osservanti, gli esperti della legge di Dio sono sconcertati per la disinvoltura di Gesù nel frequentare ogni tipo di gente e dalle parole provocatorie rivolte a tutti circa l’invito a partecipare alla festa di Dio e alla rinuncia a tutto ciò che trattiene dalla sequela (i beni materiali, i rapporti, la propria vita). Le parabole della misericordia (la pecora perduta, la moneta perduta, il figlio perduto) sono la risposta di Gesù a questo clima ostile che lo circonda.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Iniziamo la Quaresima ricevendo le ceneri: “Ricordati che sei polvere, e in polvere ritornerai” (cfr Gen 3,19). La polvere sul capo ci riporta a terra, ci ricorda che veniamo dalla terra e che in terra torneremo. Siamo cioè deboli, fragili, mortali. Nel corso dei secoli e dei millenni siamo di passaggio, davanti all’immensità delle galassie e dello spazio siamo minuscoli. Siamo polvere nell’universo. Ma siamo la polvere amata da Dio. Il Signore ha amato raccogliere la nostra polvere tra le mani e soffiarvi il suo alito di vita (cfr Gen 2,7). Così siamo polvere preziosa, destinata a vivere per sempre. Siamo la terra su cui Dio ha riversato il suo cielo, la polvere che contiene i suoi sogni. Siamo la speranza di Dio, il suo tesoro, la sua gloria. La cenere ci ricorda così il percorso della nostra esistenza: dalla polvere alla vita.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Ha guardato d’umiltà della sua serva

Ma io non valgo niente? Ma allora io non valgo niente – pensa tra sé la Giuseppina che si è malata – io che non posso fare più niente. Prima andavo, venivo, parlavo, facevo il mio lavoro, mi chiamavano tutti i momenti perché in certe pratiche ero la più esperta. Adesso non posso muovermi, non incontro più nessuno e nessuno si ricorda di me. Allora io non valgo più niente? Ma allora io non valgo niente – pensa il nonno Antonio che è rimasto solo. I figli hanno le loro famiglie e la loro vita. Non hanno mai tempo per passare a vedere se sono ancora vivo o morto.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”