Lui voce, Lui notizia

Per meditare

LA VITA È ESPERIENZA DI LIBERTÀ

“Libertà e vita”, è il titolo del Messaggio che il Consiglio Permanente della CEI ci affida per la 43a Giornata per la vita, del prossimo 7 febbraio 2021.

Vuol essere questa un’occasione preziosa per sensibilizzare tutti al valore dell’autentica libertà, nella prospettiva di un suo esercizio a servizio della vita: la libertà non è il fine, ma lo “strumento” per raggiungere il bene proprio e degli altri, un bene strettamente interconnesso.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

“Dare impulso alla pastorale familiare, riscoprire la famiglia come risorsa per tutta la società e riflettere sulla sterilità di generazione”. Sono molteplici i propositi che indica monsignor Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del matrimonio e dalla famiglia Giovanni Paolo II, in vista dell’apertura dell’Anno dedicato a “Famiglia Amoris laetitia”, annunciato nell’ultima domenica di dicembre, all’Angelus, da Papa Francesco.
L’Anno speciale, ispirato all’Esortazione Apostolica e all’amore incarnato dalla Santa Famiglia, inizierà il prossimo 19 marzo, a 5 anni dalla pubblicazione del Documento post-sinodale, e si concluderà il 26 giugno 2022 in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

«Scrivere insieme il futuro»: non poteva avere titolo migliore quest’anno la Settimana dell’educazione, dal 21 al 31 gennaio, in un tempo ancora profondamente segnato dalla pandemia da Covid-19 che ha stravolto la vita e i progetti di tutti. «La Settimana è sempre un’occasione per coinvolgere e rimotivare la comunità educante, a maggior ragione in questa fase che stiamo attraversando. È quindi un invito a non perdersi d’animo, a non scoraggiarsi e a non rinunciare a vivere questo tempo di relativa sospensione».

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Quest’anno il tema proposto per il tradizionale Ottavario ecumenico (18-25 gennaio) è stato approfondito dalle religiose della Comunità monastica svizzera di Grandchamp. Si rinnova l’auspicio a mettere in primo piano ciò che accomuna, più che ciò che separa Nella stragrande maggioranza dei Paesi, dunque, i cristiani dedicano un tempo comune per richiedere al Padre il dono dell’unità, secondo la volontà di Gesù. Un tempo che solitamente invita a riflettere su testi percorsi da un leit motiv.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Non si vuole bene solo con la presenza e la vicinanza, ma anche con un atteggiamento delicato che in questi tempi difficili per le relazioni sociali può integrare il nostro modo di amare preoccupandosi autenticamente dell’altro. In un tempo così difficile e strano di pandemia tutti possiamo imparare, forse con qualche fatica, cose inedite e preziose per le relazioni sociali. Tutti siamo stati invitati, anche con precise disposizioni civili ed ecclesiastiche, a stare a distanza di sicurezza.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”