Lui Voce, Lui Notizia…

Pensiero del don

Al pane eucaristico e a quello quotidiano che saziano, mentre «la sazietà dei capricci fa perdere il gusto dell’essenziale», si ispira la riflessione dell’Arcivescovo: «I discepoli, noi tutti, camminano ogni giorno in città e testimoniano il gusto per la vita, la gioia di essere vivi. Attraversiamo anche la città difficile e non siamo ingenui. Vediamo le complicazioni e il degrado. Avvertiamo il pericolo, il malumore, la rabbia e la cattiveria, ma non troviamo mai una ragione per provare disgusto della vita, della città e dei suoi abitanti». L’invito è a gustare la vita e i suoi tanti momenti e stagioni: «Essere giovani e gustare la giovinezza. Essere adulti e gustare la responsabilità. Essere genitori e gustare di donare vita e futuro. Essere anziani e vecchi e gustare di essere nonni. Essere uomini e donne e gustare di essere persone che si piacciono, che esprimono il gusto di vivere, di essere famiglia e accogliere e custodire la vita. Essere amici e gustare l’amicizia feconda di bene. Dare un aiuto a chi ha bisogno e gustare la gioia e il pane condiviso. Rispettare le regole del convivere e gustare la vita ordinata e il buon vicinato». Anche quando, non si nasconde l’Arcivescovo, vivere non è semplice: «Nella città difficile, nella vita complicata, nei tempi del grigiore e della paura, i discepoli fanno memoria di Gesù, come lui spezzano il pane e sperimentano che il pane è buono, il pane è abbondante. Eppure il pane non basta. Siamo forse destinati a non essere mai felici? Forse un dio invidioso ha destinato uomini e donne a essere sempre insoddisfatti, sempre dipendenti, sempre segnati dal bisogno? Perché il pane non basta? Perché il gusto della vita può degenerare in disgusto e desiderio di morte e rassegnazione a morire?», si chiede monsignor Delpini. Eppure Gesù, che si cura della folla affamata nel deserto, rivela l’intenzione di Dio che ha «la bellezza e la delicatezza del dono per cui tutto diventa segno, un aprirsi delle cose verso il mistero. Nella cura per ogni dono ricevuto, i suoi figli siano fieri e lieti di essere vivi, di essere capaci di coltivare la terra e di trarne il pane e il vino, a immagine del Creatore, capaci, cioè, di creare». E anche quando «Dio vide che le cose buone invece che dono erano diventate proprietà privata conquistata con la violenza, e i doni diventavano oggetto di contesa, di rapina, di violenza, ha continuato a donarsi». Per questo – conclude l’Arcivescovo – il XXVII Congresso eucaristico nazionale di Matera vuole essere «anche un rimprovero e un invito a conversione per tutto quanto abbiamo sbagliato e per come il dono di Dio è stato frainteso e ignorato. Ma soprattutto vuole essere un invito a fare festa e ringraziare. Il pane è buono, e Gesù nel pane consacrato non offre solo il gusto che piace e sazia il corpo, ma il dono che porta a compimento. Questa vocazione alla felicità che inquieta le persone e la città, il dono di sé che rende possibile partecipare alla sua vita, la vita del Figlio che spezza il pane e rende grazie e nel pane e nel vino si offre per la comunione con la vita di Dio, la vita eterna». Ormai è buio quando si compie il quinto momento del rito, con la preghiera universale in cui torna un pensiero alla guerra, l’Adorazione dell’Eucaristia, il tradizionale canto del Tantum ergo e la benedizione solenne.

(Omelia mons. Mario Delpini in occasione del Corpus Domini)

Avvisi della settimana

  • Lunedì ha inizio la 3° settimana di oratorio estivo per i nostri ragazzi.
  • Sabato 25, inizia la festa Patronale in oratorio con la risottata.
  • Domenica 26 alle ore 10.30 celebriamo il 50° dell’AVIS, al termine della celebrazione ci sarà un gustoso aperitivo, con l’inaugurazione della mostra del donatore.
  • Secondo le norme covid vigenti, da questa settimana l’uso della mascherina in chiesa è facoltativo e non più obbligatorio, resta obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’ingresso.
  • Oggi, domenica 19 giugno, alle ore 21.00 dalla chiesa di madonna in campagna a Sacconago, ci sarà la processione comunitaria.

Lui Voce, Lui notizia…

Pensiero del don

Il giorno di Pentecoste, collocato 50 giorni dopo la Pasqua, è una grande festa nella Gerusalemme dei tempi di Gesù: in essa si celebra la consegna della Legge sul Sinai. È la festa dell’Alleanza,stretta da Dio con Adamo, con Noè, con Abramo e suggellata con la rivelazione fatta a Mosè nel tempo dell’Esodo dall’Egitto. Per questo nella città santa sono presenti «Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il Cielo» (I Lettura). A Pentecoste, nella pienezza dei tempi, Dio rinnova la sua Alleanza con la Chiesa nascente, alla presenza degli apostoli riuniti «nello stesso luogo», «perseveranti nella preghiera con le donne e con Maria, la Madre del Signore» (Atti 1,14), che non a caso, nel sabato che precede la solennità di oggi, la Famiglia Paolina, di cui Famiglia Cristiana è espressione e che fa dell’apostolato il centro della sua missione, venera come “Regina degli Apostoli”, celebrandone la memoria liturgica. Si festeggiava, dunque, nell’antica Pentecoste l’antica Legge, suggello dell’antica Alleanza; si festeggia ora, nella nuova Pentecoste e nella pienezza della Rivelazione, la nuova Legge dell’Amore, che Gesù ha messo a fondamento della Nuova Alleanza nel suo Sangue, e che si esprime nell’effusione dello Spirito Santo, Dio, Amore che vive in eterno con l’Amante (il Padre) e l’Amato (il Figlio). Questo grande giorno, che chiude il tempo di Pasqua, inaugura l’epoca della Chiesa, il tempo dello Spirito, quello della testimonianza, dell’annuncio, della salvezza, in cui noi viviamo e siamo chiamati a operare: chiave di lettura della solennità che celebriamo è proprio l’Amore che viene dell’alto, effuso nello Spirito che vivifica e rinnova la faccia della Terra (Salmo 103, responsorio). È lo Spirito, Amore, che tiene uniti gli apostoli, fortifica la Chiesa e consente che tutti siano una cosa sola, a immagine di Dio Trinità, come era nel progetto originario del Padre (Genesi 1,26) e come vuole Gesù (Giovanni 17,21). Solo lo Spirito può far sì che l’umanità, pur differenziata per idiomi, abitudini, culture, possa parlare e comprendere lo stesso linguaggio, quello dell’unica fede che scaturisce dal comandamento dell’Amore, come è sperimentato dalle etnie presenti a Gerusalemme nella prima Pentecoste. Dio opera in noi Tutte le letture tornano sull’Amore che unifica, avvicina a Dio e dà vita: Paolo scrive ai Romani (II Lettura) e chiarisce che, se Cristo è veramente in noi, agiremo non secondo la carne ma secondo lo Spirito, che è vita: saremo figli ed eredi della salvezza; il Vangelo insiste sull’insegnamento di Gesù già proposto nella VI Domenica di Pasqua, che ha il suo centro nell’Amore che viene dall’alto: «Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui». Se fossimo tentati di pensare che non è possibile a noi realizzare l’amore, qui e ora, su questa terra martoriata dal male, che siamo destinati a soffrire le conseguenze del peccato e della morte, Gesù ci conferma oggi nella certezza che dà la fede: il Padre e il Figlio sono in noi e operano attraverso noi nello Spirito, che il Padre ci ha inviato nel nome di Cristo, che ci insegna ogni cosa e ci ricorda che la Parola di Gesù non passa e che Egli, per sempre, ha vinto il mondo.

Famiglia Cristiana, il Giorno di Pentecoste.

Avvisi della settimana

  • Giovedì 9 alle ore 8.00 inizia per tutti i nostri ragazzi l’oratorio estivo.
  • Oggi, domenica 5 giugno ricordiamo i 100 anni della cooperativa San Paolo di Borsano.
  • La S. Messa delle ore 10.30 sarà animata dalla contrada S. Antonio. Durante la messa sarà consegnato il mandato agli educatori dell’oratorio estivo.
  • Domenica 26 giugno la sezione AVIS di Borsano festeggerà il 50° anniversario di fondazione con il seguente programma:

Ore 10.15 ritrovo Labari presso al chiesa Parrocchiale

Ore 10.30 S. Messa in ricordo del 50° anniversario

Ore 11.30 inaugurazione della mostra sul “Dono del Sangue” presso oratorio di Borsano, sede del gruppo “Gioacchino e Anna” in via S. Pietro 15. A seguire rinfresco.