Lui voce, Lui notizia

Per meditare

San Giuseppe ha riconosciuto un cuore di padre, capace di dare e generare vita nella quotidianità. A questo tendono le vocazioni: a generare e rigenerare vite ogni giorno. Il Signore desidera plasmare cuori di padri, cuori di madri: cuori aperti, capaci di grandi slanci, generosi nel donarsi, compassionevoli nel consolare le angosce e saldi per rafforzare le speranze. Di questo hanno bisogno il sacerdozio e la vita consacrata, oggi in modo particolare, in tempi segnati da fragilità e sofferenze dovute anche alla pandemia, che ha originato incertezze e paure circa il futuro e il senso stesso della vita.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

La Chiesa è una grande scuola di preghiera. Nel cammino della crescita, si fanno altri incontri, con altri testimoni e maestri di preghiera. Fa bene ricordarli. La vita di una parrocchia e di ogni comunità cristiana è scandita dai tempi della liturgia e della preghiera comunitaria. Quel dono che nell’infanzia abbiamo ricevuto con semplicità, ci accorgiamo che è un patrimonio grande, un patrimonio ricchissimo, e che l’esperienza della preghiera merita di essere approfondita sempre di più.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Le donne pensavano di trovare la salma da ungere, invece hanno trovato una tomba vuota. Erano andate a piangere un morto, invece hanno ascoltato un annuncio di vita. Per questo, dice il Vangelo, quelle donne «erano piene di spavento e di stupore» (Mc 16,8), piene di spavento, timorose e piene di stupore. Stupore: in questo caso è un timore misto a gioia, che sorprende il loro cuore nel vedere la grande pietra del sepolcro rotolata via e dentro un giovane con una veste bianca. È la meraviglia di ascoltare quelle parole: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto» (v. 6). E poi quell’invito: «Egli vi precede in Galilea, là lo vedrete» (v. 7). Accogliamo anche noi questo invito, l’invito di Pasqua: andiamo in Galilea dove il Signore Risorto ci precede. Ma cosa significa “andare in Galilea”?

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Avvisi

– Domenica 28 marzo, Domenica delle Palme, alle ore 10.30: S. Messa con ingresso solenne.

– Giovedì 1 aprile, Giovedì Santo, alle ore 20.00: S. Messa in Coena Domini.
Dal termine della S. Messa sarà possibile fermarsi in adorazione davanti all’Altare della riposizione.

– Venerdì 2 aprile, Venerdì Santo, alle ore 8.30: recita delle Lodi.
Alle ore 15.00: Celebrazione della Passione di Nostro Signore.
Alle ore 20.30: Via Crucis in Chiesa, animata dalle Contrade.

– Sabato 3 aprile, Sabato Santo, alle ore 8.30: Recita delle Lodi.
Alle ore 11.00: “Un’ora con me”, momento di adorazione per preado e comunità giovanile.
Alle ore 18.30: Solenne Veglia Pasquale.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Con un apposito decreto e con la lettera apostolica «Patris Corde», papa Francesco ha indetto uno speciale Anno di San Giuseppe, che durerà fino all’8 dicembre 2021

Uno speciale Anno di San Giuseppe, fino all’8 dicembre 2021. A indirlo, con un apposito decreto e le relative indulgenze, è stato il Papa, nel giorno in cui ricorrono i 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato Pio IX, «mosso dalle gravi e luttuose circostanze in cui versava una Chiesa insidiata dall’ostilità degli uomini», dichiarò San Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica. E alla figura del custode di Gesù Francesco dedica anche un’apposita Lettera apostolica, Patris Corde.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”