Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Alle soglie del nuovo anno, desidero porgere i miei più rispettosi saluti ai Capi di Stato e di Governo, ai responsabili delle Organizzazioni internazionali, ai leader spirituali e ai fedeli delle varie religioni, agli uomini e alle donne di buona volontà. A tutti rivolgo i miei migliori auguri, affinché quest’anno possa far progredire l’umanità sulla via della fraternità, della giustizia e della pace fra le persone, le comunità, i popoli e gli Stati.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Nel paese delle strade storte c’è gente che si perde. Li vedi in giro per il paese smarriti: camminano e camminano, si stancano, ma non vanno da nessuna parte, si aggirano come in un labirinto, non sanno per dove si possa uscire per andare verso la terra promessa. Le strade storte complicano la vita, costringono a rallentare e impediscono lo slancio. Nel paese della strade storte le regole diventano cavilli, la burocrazia invece che essere una garanzia è un groviglio inestricabile. Nel paese della strade storte anche i pensieri sono storti e le parole sono dette non per farsi capire, ma per confondere. E così le persone diventano false. Dicono una cosa ma ne pensano un’altra.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

È legittimo domandarsi perché Gesù per il suo ingresso messianico in Gerusalemme abbia scelto l’asino di Efraim. Si deve sapere che l’asino di Efraim era un giovane puledro. Spesso era andato fino alla scuola: veniva aggiogato per tirare il carretto e sul carretto veniva caricato Efraim e l’asinello lo portava fino a scuola. Efraim infatti era paralitico e l’asinello ancora troppo giovane per i carichi pesanti si rendeva utile portando a scuola Efraim. Ciò nonostante, anche se andava a scuola tutti i giorni non aveva imparato nessuna lingua. Del resto era un asino.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

«In questa Celebrazione nella quale inizia l’uso della nuova traduzione dell’Ordinario della Messa, siamo invitati a seguire, con maggiore attenzione, le parole che diciamo per farle diventare non un’inerzia che si ripete, ma una preghiera che ci accende il cuore di speranza, di sapienza, di desiderio dell’incontro con Dio».

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Il drago – di biblica memoria e presente in ogni tempo – che è il Nulla e inghiotte l’umanità nel nulla, il drago del denaro e del potere, che umilia chi non è né ricco né potente, il drago che si chiama tristezza. Il drago, insomma, dalle tante facce che il Signore ha vinto, permettendo ai suoi figli di non essere più schiavi, ma liberi, di vivere nella gioia e non come se si fosse dei condannati a morte.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”