Lui voce, Lui notizia

Per meditare

«Alziamo il capo, immaginiamo la storia come Avvento». Le gente del mio tempo è interessata soprattutto alle catastrofi. Le notizie dei disastri sono le più popolari. I racconti di tragedie occupano il tempo, la fantasia, le parole della gente del mio tempo. La gente del mio tempo e della mia terra è schizzinosa e si tiene lontana dalle discariche che puzzano di squallore e di disperazione. In compenso visita ogni giorno le discariche dove si accumulano racconti di dissesto, parole di discredito, aggiornamenti sui crolli della fiducia, della stima, della speranza. La gente del mio tempo visita più volentieri i depositi di macerie che l’incanto dei sogni e le musiche della consolazione. Legge le profezie, ma non arriva fino in fondo.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Il significato liturgico dell’avvento nel suo aspetto più ovvio e naturale è la preparazione immediata alle festività natalizie, nelle quali la Chiesa fa memoria della prima venuta di Cristo salvatore degli uomini nell’umiltà della nostra condizione umana. Tuttavia le letture bibliche proposte dalla prima domenica d’avvento offrono alla nostra riflessione anche il tema della seconda venuta di Cristo, quando tornerà nella gloria alla fine dei tempi e la storia degli uomini giungerà a pienezza. Questo periodo ci suggerisce allora atteggiamenti interiori del tutto particolari, come l’attesa, la fiducia e la speranza.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

BEATO PIERGIORGIO FRASSATI “UN SANTO VERO PER AMICO”

Beati i poveri in spirito perché di essi è il regno dei cieli.
L’assistere quotidianamente alla fede con cui le famiglie spesso sopportano i più atroci dolori, i sacrifici perenni che essi fanno e che tutto questo fanno per amore di Dio ci fa tante volte rivolgere questa domanda: io che ho avuto da Dio tante cose sono sempre rimasto così neghittoso, così cattivo mentre loro che non sono stati così privilegiati come me, sono così infinitamente migliori di me.
Da “appunti per un discorso sulla carità”

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio. Paolo ha diffuso questo annuncio nel mondo greco-romano. E la Provvidenza ha voluto che tutti e due giungessero qui a Roma e qui versassero il sangue per la fede. Per questo la Chiesa di Roma è diventata, subito, spontaneamente, il punto di riferimento per tutte le Chiese sparse nel mondo. Non per il potere dell’Impero, ma per la forza del martirio, della testimonianza resa a Cristo! (Papa Francesco).

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”

Lui voce, Lui notizia

Per meditare

«Ricordati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere» (Dt 8,2). Ricordati: con questo invito di Mosè si è aperta oggi la Parola di Dio. Poco dopo Mosè ribadiva: “Non dimenticare il Signore, tuo Dio” (cfr v. 14). La Scrittura ci è stata donata per vincere la dimenticanza di Dio. Quanto è importante farne memoria quando preghiamo! Come insegna un Salmo, che dice: «Ricordo i prodigi del Signore, sì, ricordo le tue meraviglie» (77,12). Anche le meraviglie e i prodigi che il Signore ha fatto nella nostra stessa vita.

Leggi tutto “Lui voce, Lui notizia”