
Allegati
– Introduzione
– Primo venerdì
– Secondo venerdì
– Terzo venerdì
– Quarto venerdì
– Quinto venerdì
Ti adoriamo Cristo e ti benediciamo.
Perché con la tua santa Croce hai redento il mondo.
Mons. Mario Delpini, Omelia della prima domenica di Quaresima
Ci viene rivolta oggi una parola che suona inopportuna. Risuona una di quelle parole che possono mettere di malumore, come un intervento maldestro, come di un richiamo che sconcerta. Una parola inopportuna mette a disagio, sembra venire da chi non comprende la situazione.
E la parola inopportuna è quella di Paolo: ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
È inopportuna questa parola, ma non possiamo tacerla. Suona come maldestra e sconcertante, ma non possiamo rifiutarla.
GENESI 4, 25-26; PROVERBI 4, 1-9; VANGELO Mt 5, 20-26
Il comandamento “non uccidere” è chiaro: si vieta il male. Gesù aggiunge una cosa dicendo “ma io vi dico”, evidentemente non è che Gesù si contrappone…. Ma io vi dico: uccidete o fate la guerra santa. No, non dice così. Il “ma” di Gesù non è per negare il comandamento ma per dire qualcos’altro di più radicale e più profondo. Ma io vi dico: non basta non uccidere. Ci vuole qualcos’altro. Perché uno uccide?
Leggi tutto “Meditazione 5 marzo 2020”GENESI 4, 1-16; PROVERBI 3, 19-26; VANGELO Mt 5, 17-19
La sapienza non è tanto uno strumento di cui Dio si serve, ma una qualificazione dell’agire divino: dio si serve della sapienza in vista del funzionamento armonioso della vita dell’uomo. Il Vangelo di Matteo, ci dice che tra i giudei convertiti c’erano due tendenze.
Leggi tutto “Meditazione 4 marzo 2020”GENESI 3, 1-8; PROVERBI 3, 1-10; VANGELO Mt 5, 13-16
La Sapienza invita il discepolo ad aderire all’istruzione del maestro e questo insegnamento è possibile solo con un rapporto personale tra il discepolo e JHWH. Infatti, nel Vangelo di san Matteo, Gesù usando immagini della vita di ogni giorno, con parole semplici e dirette, fa sapere qual è la missione e la ragion d’essere di una comunità cristiana: essere sale.
Leggi tutto “Meditazione 3 marzo 2020”